Ricostruzione ossea mascellare

Tecniche di chirurgia avanzata per ripristinare la morfologia ossea.
ricostruzione ossea mascellare luciano tarabini

Rigenerazione ossea guidata

La rigenerazione ossea mascellare, Rigenerazione Ossea Guidata (GBR), è una tecnica chirurgica avanzata che consente di ricostruire il tessuto osseo mascellare, ripristinando la morfologia ossea nei pazienti che hanno perso osso a causa di traumi o parodontite grave.

La rigenerazione ossea guidata: un approfondimento

La Rigenerazione Ossea Guidata (GBR) è una procedura in chirurgia orale che permette di stimolare la crescita di nuovo tessuto osseo nelle zone dove questo è deficitario, ottenendo un aumento sia in volume che in qualità. Questo trattamento trova indicazione in diversi casi di perdita ossea, come traumi, assenza prolungata di denti, parodontite avanzata o infezioni endodontiche.

La parodontite non trattata o mal gestita può portare a significative perdite del supporto osseo dei denti; quindi la GBR può essere una parte importante del trattamento di riabilitazione in pazienti con un passato di parodontite. La procedura viene comunemente utilizzata anche in preparazione alla collocazione di impianti dentali, in quanto un adeguato volume osseo è essenziale per il successo a lungo termine degli impianti.

Il trattamento può includere l’uso di materiali sicuro e dal risultato altamente qualitativo. L’innesto osseo consiste nell’incremento dello strato di osso tramite un trapianto proprio del paziente (osso autologo) o di osso di banca (osso eterologo). Nel più comune dei casi, si utilizza un osso artificiale particolato o a blocco, totalmente biocompatibili.

È importante sottolineare che il successo della GBR dipende da diversi fattori, tra cui la tecnica chirurgica impiegata, la qualità del tessuto ospite e la salute generale del paziente.

Quali sono le cause della perdita ossea dentale

  1. Mancata sostituzione dei denti per lungo tempo: Quando un dente viene perso e non sostituito, la mancanza di stimolazione durante la masticazione può causare atrofia dell’osso alveolare nel tempo, ovvero il processo alveolare, che è la parte dell’osso mascellare o mandibolare che sostiene i denti, inizierà a riassorbirsi a causa della mancata stimolazione funzionale. 

  1. Parodontite non trattata: La parodontite è un’infiammazione dei tessuti di supporto dei denti che può portare alla distruzione del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Se non trattata, può causare la retrazione gengivale, la perdita ossea e, in ultima istanza, la perdita del dente stesso.

 

  1. Patologie endodontiche come ascessi, granulomi o cisti: Queste condizioni si verificano all’interno del dente o nella regione periapicale (attorno all’apice della radice) e possono causare l’infiammazione o la distruzione del tessuto osseo circostante, spesso accompagnata da dolore e infezione. Non sono direttamente associate alla “necrosi dentale” (termine che si riferisce alla morte della polpa dentale), ma piuttosto possono essere una conseguenza di questa.

  2. Traumi: Lesioni traumatiche come incidenti o cadute possono effettivamente provocare la perdita dei denti. L’evento traumatico può danneggiare sia il dente che l’osso alveolare che lo sostiene. In alcuni casi, l’osso può anche guarire inadeguatamente o riassorbirsi in seguito a un trauma.

Come funziona il trattamento di rigenerazione ossea

Rigenerazione con membrane riassorbibili

  1. L’innesto osseo particolato può includere una varietà di materiali, come osso autogeno (prelevato dal paziente stesso), allogenico (prelevato da donatori umani), xenogeno (di origine animale), o sostituti ossei sintetici.
  2. La membrana riassorbibile è progettata per mantenere lo spazio e guidare la rigenerazione ossea mentre il corpo la assorbe nel tempo.
  3. Questo metodo è comunemente indicato per casi con difetti ossei di dimensioni limitate, in particolare per aumentare lo spessore osseo orizzontale.

Rigenerazioni con membrane non riassorbibili

  1. Per difetti ossei di più grandi dimensioni o più complessi, che possono essere sia orizzontali che verticali, le membrane non riassorbibili possono essere utilizzate.
  2. Tali membrane non si degradano nel corpo e di solito sono rimosse in un secondo intervento chirurgico una volta che l’osso si è rigenerato.
  3. È importante sottolineare che non tutte le membrane non riassorbibili possono rigenerare “qualsiasi tipo di difetto”, ma sono scelte a seconda della specifica situazione clinica e del giudizio del chirurgo dentale.

Rialzo del seno mascellare

  1. Questa procedura è effettivamente utilizzata quando l’osso alveolare del mascellare superiore, in particolare nelle zone posteriori, è insufficiente per sostenere un impianto dentale a causa della pneumatizzazione del seno mascellare o dell’atrofia ossea.
  2. La procedura implica l’elevazione della membrana del seno e il posizionamento di materiale di innesto osseo o sostituti per incrementare l’altezza dell’osso disponibile.

Queste tecniche sono parte integrante della chirurgia implantare odontoiatrica e possono essere eseguite solo da uno specialista preparato, che esegua una buona pianificazione, una valutazione approfondita del paziente e un’adeguata gestione post-operatoria per massimizzare la probabilità di successo dell’impianto.

Cosa aspettarsi dall’intervento di rigenerazione ossea

Durante l’intervento di rigenerazione guidata dei tessuti, che di solito dura circa 2 ore, il paziente sarà sottoposto a sedazione cosciente per garantire il massimo comfort durante la procedura. Non sentirà alcun dolore durante l’intervento, grazie all’effetto della sedazione. 

Dopo l’intervento, è normale sperimentare una certa sensibilità o gonfiore nella zona trattata. Il paziente può provare fastidi per alcuni giorni, ma l’effetto della sedazione persiste, riducendo al minimo il disagio post-operatorio.

I tempi di guarigione per la rigenerazione ossea variano da persona a persona, ma generalmente richiedono da 6 a 9 mesi. Durante questo periodo, l’osso si rigenererà e si integrerà correttamente. Dopo la rimozione delle membrane e dei fissaggi, sarà possibile procedere all’inserimento degli impianti dentali.

Rigenerazione ossea mascellare: affidati al Dott. Luciano Tarabini per ripristinare il tuo sorriso

Affidati al Dott. Luciano Tarabini per l’intervento rigenerazione gengivale e ossea, un professionista specializzato in parodontologia o chirurgia orale con una consolidata esperienza in chirurgia odontoiatrica.

Il Dott. Tarabini utilizza tecnologie diagnostiche avanzate, come la tomografia computerizzata a fascio conico (TC conebeam), permettendo studi personalizzati con alta precisione anatomica. Il Dott. Tarabini garantisce un approccio professionale e all’avanguardia nel campo della rigenerazione ossea, assicurando ai pazienti le migliori terapie, per massimizzare il successo dell’intervento.

Cosa include la prima visita

Foto intra ed extra orali

Impronta digitale 3D

Visita intraorale

Ortopantografia

(*) Il materiale è a uso interno per una corretta diagnosi e analisi del caso.

Indice

Prenota ora una visita e riacquista estetica e funzionalità della tua bocca.

    * Campi obbligatori