Implantologia dentale

Riabilitazione estetico-funzionale completa per riacquistare masticazione e fonazione.
implantologia dentale luciano tarabini

Cos'è l'implantologia dentale?

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti dentali. Gli impianti dentali sono radici artificiali, solitamente realizzate in titanio, un materiale biocompatibile che si integra molto bene con l’osso mandibolare o mascellare.

Sopra l’impianto viene poi installata una protesi che può essere una corona, un ponte o una protesi mobile ancorata in modo più stabile rispetto alle soluzioni tradizionali.

Benefici impianti dentali: come migliorano la vita?

Estetica

Gli impianti dentali sono progettati per assomigliare ai denti naturali non solo esteticamente ma anche in termini di sensazione. Quando la protesi viene montata sull’impianto, il risultato finale è spesso indistinguibile dai denti naturali. Questo rende gli impianti una soluzione preferita per le persone che vogliono un aspetto il più possibile naturale.

Funzionalità

Gli impianti dentali ripristinano efficacemente la funzione masticatoria, permettendo di masticare e mangiare senza i disagi comunemente associati alle dentiere. Inoltre, la chiarezza della pronuncia e la funzione fonetica possono migliorare significativamente, poiché gli impianti non si muovono come le protesi mobili.

Osteointegrazione e salute orale

Una fase cruciale nel successo a lungo termine degli impianti dentali è l’osteointegrazione. Si tratta di un processo biologico in cui l’osso cresce attorno all’impianto e si fonde con esso, rendendolo un elemento stabile e permanente del corpo. Questo processo può richiedere diversi mesi e durante questo tempo, l’impianto si integra con l’osso, creando un ancoraggio forte e duraturo che simula la radice di un dente reale.

Implantologia dentale: tipologie e approcci

Esistono diverse tipologie di impianti dentali, divise in base alla loro forma, dimensione e al metodo di collocamento nell’osso mascellare o mandibolare. Vediamo i principali.

Impianti dentali endossei

Gli impianti endossei, detti anche a vite o a forma di radice, sono il tipo più comune di impianti. Sono progettati per assomigliare alla radice di un dente e sono solitamente fatti di titanio. Questi impianti sono inseriti direttamente nell’osso mascellare e richiedono che ci sia sufficiente volume e densità ossea per garantire il successo.

Impianti zigomatici

Gli impianti zigomatici sono una buona alternativa per i pazienti che non hanno abbastanza osso mascellare per supportare gli impianti tradizionali a causa di grave riassorbimento osseo. Questi impianti sono più lunghi degli impianti endossei e si ancorano all’osso zigomatico, invece che all’osso mascellare.

Impianti a carico Immediato

Gli impianti a carico immediato si riferiscono a una tecnica in cui grazie alla grande stabilità dell’impianto, è possibile posizionare l’impianto e la relativa protesi dentale nella stessa seduta. Questa opzione è attrattiva per i pazienti che desiderano risultati immediati e hanno condizioni favorevoli per questo tipo di intervento.

Impianti transmucosi o Flapless

Gli impianti transmucosi, anche noti come impianti transgingivali, vengono inseriti attraverso la gengiva direttamente nell’osso, lasciando una parte dell’impianto esposta sopra il tessuto gengivale. Questa tecnica meno invasiva, viene eseguita su casi selezionati e attraverso l’ausilio di IME chirurgiche.

Impianti Subperiostali

Questi impianti sono collocati sopra l’osso mascellare, sotto la membrana periostale (che ricopre l’osso). Vengono solitamente impiegati quando il paziente non ha sufficiente osso mascellare per sostenere gli impianti endossei e non desidera o non è candidato per una ricostruzione ossea. Questi impianti si stanno facendo via via meno frequenti a causa dei miglioramenti negli impianti endossei e nelle procedure di innesto osseo.

Mini impianti

Questi sono impianti a vite di piccole dimensioni, usati anche come supporto temporaneo per le protesi dentarie, che hanno la stessa durata nel tempo di un impianto tradizionale. I mini-impianti possono essere particolarmente utili in pazienti che presentano una ridotta quantità di osso (intesa come spessore). Permettono di evitare interventi di aumento di spessore osseo (split crest).

A quale età sono indicati gli impianti dentali?

Gli impianti dentali sono generalmente indicati una volta che il paziente ha completato il suo sviluppo osseo, il che normalmente si verifica dopo l’adolescenza.

Nelle ragazze, tale sviluppo si completa di solito intorno ai 16 anni, mentre nei ragazzi intorno ai 18 anni.

Su pazienti più anziani, non c’è una vera e propria età massima per gli impianti, purché la loro salute generale e quella del loro osso mascellare siano adeguate per sostenere gli impianti. Pertanto, si assiste comunemente all’inserimento di impianti dentali in età adulta avanzata.

Quali esami sono necessari?

Prima dell’intervento sono richiesti esami radiografici per valutare lo stato dell’osso e identificare la posizione ottimale per l’impianto. Si deve effettuare anche una valutazione medica complessiva per individuare eventuali condizioni che possano complicare il trattamento, come malattie sistemiche non controllate o allergie ai materiali degli impianti.

Quanto durano gli impianti dentali

Con un’adeguata igiene orale e controlli periodici, gli impianti dentali possono effettivamente durare molti anni, spesso per tutta la vita del paziente. Tuttavia, il successo a lungo termine dipende da svariati fattori, tra cui la posizione dell’impianto, le condizioni di salute generale, le abitudini di vita del paziente (es. fumo), la cura personale e la frequenza delle visite di controllo presso il dentista.

Impianti dentali: la specialità del Dott. Luciano Tarabini

Problemi di masticazione, di articolazione fonetica, oltre che estetici, possono essere risolti con un intervento chirurgico. 

Il Dott. Tarabini, con anni di esperienza nell’impiego di impianti endo-ossei sostenuti dall’uso di tecnologie avanzate, è specializzato in: 

  • Sostituzione elementi dentali singoli o multipli mediante impianti dentali endo-ossei
  • Impianti dentali a carico immediato
  • Riabilitazioni implantari con tecniche All on Four e All on Six
  • Ricostruzione del tessuto osseo e rigenerazione del tessuto muco-gengivale
  • Elevazione del seno mascellare in presenza di poco osso disponibile
  • Impianti zigomatici

Cosa include la prima visita

Foto intra ed extra orali

Impronta digitale 3D

Visita intraorale

Ortopantografia

(*) Il materiale è a uso interno per una corretta diagnosi e analisi del caso.

Usiamo prodotti di:

Nobel Biocare

Video

Video Implantologia
1/7 video
1
Implantologia dentale All On Four per l'arcata inferiore
Implantologia dentale All On Four per l'arcata inferiore
2
Implantologia dentale All On Four per l'arcata superiore
Implantologia dentale All On Four per l'arcata superiore
3
Per quali pazienti è indicata l'implantologia dentale All On Four
Per quali pazienti è indicata l'implantologia dentale All On Four
4
Quanto costa la tecnica All On Four
Quanto costa la tecnica All On Four
5
Implantologia dentale
Implantologia dentale
6
Chirurgia odontoiatrica
Chirurgia odontoiatrica
7
Chirurgia Odontoiatrica, Chiurgia Estetica e Chirurgia Ortopedica a Carpi
Chirurgia Odontoiatrica, Chiurgia Estetica e Chirurgia Ortopedica a Carpi

Indice

Prenota ora una visita e riacquista estetica e funzionalità della tua bocca.

    * Campi obbligatori