Gnatologia

Risolvi le disfunzioni preservando la salute generale della bocca e dell'articolazione temporomandibolare.
gnatologo luciano tarabini

Cos'è la gnatologia odontoiatrica?

La gnatologia odontoiatrica si concentra sullo studio delle funzioni e dei disordini del sistema masticatorio, che include i denti, la mandibola, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i muscoli masticatori. Questa disciplina cerca di capire le interazioni complesse tra questi elementi e di trattare qualsiasi disfunzione che possa compromettere l’efficienza masticatoria e causare dolore o disagio.

Importanza di una corretta occlusione dentale

Un’occlusione non corretta può portare a disturbi dell’ATM, uso improprio dei muscoli masticatori e usura precoce dei denti, oltre a problemi di tipo estetico e funzionale. Lo specialista gnatologo valuta e tratta queste anomalie occlusali per migliorare non solo la salute del cavo orale, ma anche l’interazione con il sistema neuromuscolare generale.

Quando consultare lo specialista gnatologo?

  • Dolore facciale ricorrente: Il dolore cronico nella zona del viso o vicino all’orecchio può essere un indice di disfunzione dell’ATM.
  • Difficoltà nella masticazione: La difficoltà durante la masticazione può derivare da un mal allineamento dei denti o da problemi muscolari collegati alla funzione masticatoria.
  • Difficoltà nell’apertura della bocca, che avviene con dolore.
  • Trisma: contrattura prolungata dei muscoli della bocca.
  • Mal di testa frequente: Cefalee, particolarmente al risveglio, possono essere collegate a bruxismo (digrignamento dei denti) o alterazioni della occlusione.
  • Suoni anormali durante la masticazione: Scricchiolii o clic sono spesso associati a disfunzioni dell’ATM e devono essere investigati da uno specialista.
  • Acufeni, o tinnito: percezione di una sorta di ronzio o un fischio. Può essere intermittente o continuo.

Diagnosi e trattamento

Per la diagnosi dei disturbi gnatologici, lo specialista può avvalersi di metodologie diagnostiche complementari come la tomografia computerizzata (TC) dell’articolazione temporo-mandibolare, la stratigrafia latero-laterale a bocca aperta e bocca chiusa e l’analisi computerizzata della masticazione. I trattamenti proposti possono includere esercizi di rieducazione neuromuscolare, indossare bite notturni o dispositivi occlusali, fino a terapie di tipo fisico come la fisioterapia, o interventi ortodontici e ricostruttivi per correggere problematiche dentali sottostanti.

Consulenza specialista in gnatologia odontoiatrica: Dott. Luciano Tarabini

Se hai difficoltà nella masticazione, mal di testa frequenti, specialmente al mattino, e rumori anormali nell’articolazione temporo-mandibolare durante la masticazione, prenota una visita con il Dott. Tarabini per una valutazione approfondita.

Il Dott. Tarabini può aiutarti a identificare le cause sottostanti di tali sintomi e ad avviare un piano di trattamento mirato.

Cosa include la prima visita

Foto intra ed extra orali

Impronta digitale 3D

Visita intraorale

Ortopantografia

(*) Il materiale è a uso interno per una corretta diagnosi e analisi del caso.

Indice

Prenota ora una visita e riacquista estetica e funzionalità della tua bocca.

    * Campi obbligatori